
I contributi del secondo numero dei Quaderni Colliani cercano di restituirela ricchezza e la varietà degli scritti postumiraccolti in Apollineo e dionisiaco.
Frutto di un seminario tenutosi all'Universitàdi Torino nel 2018 (30-31 ottobre),il presente volume enuclea leconsiderazioni di Colli sulla filologia,l'arte, la politica, la storia e sulle originidella filosofia, così come l'influenzadelle sue letture di Kant, Schopenhauere Nietzsche. Cardine del libro èl'estensione del campo d'azione dellafilologia alla vita nella sua interezza. Il logos di cui è questione, infatti, non èsolo la parola scritta, ma il "discorso"della vita, l' espressione di altre interioritàche vengono conosciute nella loro intimae nascosta natura. In questo senso,la filologia della vita che Colli qui proponeè un metodo di indagine che primaancora dell'analisi testuale esploral'affinità che lega il lettore e l'autore e,in ultima istanza, i membri di una stessacomunità.
Just click on START button on Telegram Bot