
Nonostante il crescente pluralismo culturale e religioso, la Chiesa cattolica restauna presenza profondamente radicata nel tessuto sociale del paese e ben visibile anchesulla scena pubblica. Nel dibattito sui valori è spesso terreno di scontro, ma anchepunto di riferimento non solo per i credenti. Come si spiega tutto questo? E come sonocambiate, dal dopoguerra a oggi, la Chiesa e la società italiane? Tre sono gli snodiattorno ai quali è organizzato il le diverse stagioni del cattolicesimo italianoprima e dopo il Concilio Vaticano II; la rilevanza della dimensione organizzativa, fraterritorio e personale religioso; la ricchezza dei mondi cattolici che ruotano attornoall'istituzione ecclesiale, dai gruppi e movimenti alle manifestazioni della religiositàpopolare, ai campi di impegno più di frontiera.
show more...Just click on START button on Telegram Bot