
Un Viaggio Iniziatico Nel Rinascimento Italiano. L'esercizio Della Curiosità Vi Porterà Ad Alzare Lo Sguardo Per Guardar Lontano, Abbracciando I Complessi Intrecci Della Storia, E A Veder Vicino, Direttamente Dentro Le Immagini. Questo Non Sarà Mai Un Libro Di Storia Dell'arte, Con Le Due Auliche Maiuscole, Non Assomiglia A Uno Di Quei Tomi Scolastici Che Hanno Forse Lasciato Tedio E Sonnolenza Sui Banchi Di Scuola, Ma è Piuttosto Un Viaggio Esoterico Nelle Storie Dell'arte. Forte Della Sua Esperienza Di Autore E Conduttore Televisivo, Philippe Daverio Non è Mai Banalmente Divulgativo, Non Intende Semplificare Fenomeni Complessi, Ma Affronta Le Vicende Degli Artisti, Delle Opere E Dei Committenti Secondo Un Metodo D'indagine Che è Diventato La Sua Cifra Personale: Sa Guardare Da Lontano O Accostarsi Per Vedere Da Vicino. Ogni Suo Nuovo Libro è Un'avventura Che Apre Nuove Prospettive. Il Metodo Daverio è Applicato In Questo Caso Al Rinascimento. Il Periodo Fondativo Della Cultura E Dell'arte Italiana Acquista Così Nuova Freschezza E Vivacità, Prende Le Mosse Dalla Pittura Di Giotto, Un Fulmine Nella Storia Dell'arte, E Si Conclude Con Quel Talentaccio E Caratteraccio Di Caravaggio, Attraversando La Curiosità Anarchica Di Leonardo, I Cagnolini Di Tiziano, L'eccentrica Sensualità Di Parmigianino E I Sussulti Religiosi Di Michelangelo. L'allontanamento Dalle Categorie Canoniche Della Storia Dell'arte E La Pratica Dello Spostamento Del Punto Di Vista Si Rivelano In Particolare Nelle Daveriologie, Pagine Nelle Quali La Curiosità Impertinente Dell'autore Affronta Nuove Strade Di Lettura, Attraverso Accostamenti Insoliti, A Volte Audaci, Di Capolavori E Artisti Lontani Nel Tempo E Nello Spazio.
show more...Just click on START button on Telegram Bot