

Compendio di etica razionale sotto forma di trattato sistematico, il Tahḏīb al-aḫlāq («L’affinamento dei caratteri») di Yaḥyā ibn ʿAdī prescinde da una via propriamente religiosa e si muove invece sul terreno della riflessione filosofica greca e anche su quello di una più semplice ragionevolezza. Proprio l’assenza di riferimenti religiosi ha fatto sì che esso sia stato attribuito nel corso del tempo ad autori musulmani, come al-Ǧāḥiẓ di Bassora, Ibn al-ʿArabī di Murcia, o il matematico, fisico e astronomo Ibn al-Hayṯam.Tra i primi e più importanti esempi di letteratura araba di argomento etico, «L’affinamento dei caratteri» di Yaḥyā ibn ʿAdī insegna e illustra un percorso di perfezionamento personale. Ricco e minuzioso, vasto nei contenuti e generoso negli intenti, questo piccolo testo composto nella Baghdad del X secolo sa parlare con intelligente semplicità anche al lettore contemporaneo.
show more...Just click on START button on Telegram Bot