Tigri e Teoremi: Scrivere teatro e scienza

Tigri e Teoremi: Scrivere teatro e scienza

Author
Maria Rosa Menzio (auth.)
Publisher
Springer Milan
Language
Italian
Year
2007
Page
XII, 244 pagg.
ISBN
9788847006416,9788847006423
File Type
pdf
File Size
2.4 MiB

Product Description Il libro tratta di Scienza, per il Teatro, e insegna a scrivere testi teatrali scientifici. Si comincia a definire quel che s’intende per Scienza, e si cerca uno strumento forte come il Teatro per comunicarla. Questo viene fatto in specie per le cosiddette "scienze dure".Scienza e conoscenza, dice il drammaturgo e matematico Denis Guedj, possono fornire eccezionali spunti drammatici. Io ribalto la frase e insegno a scrivere "teatralmente" la Scienza. Vi sono esercizi, esempi, testi già rappresentati o addirittura pubblicati… il campo è vasto, nuovo, da esplorare. From the Back Cover Dalla scienza secondo Popper e Toulmin al teatro secondo Morteo e Brecht, viene costruito un percorso tra le due discipline che porta a un originale intreccio fra i due campi: l’emozione che ci provoca uno spettacolo teatrale si può paragonare al piacere che ci procura un teorema dimostrato in maniera impeccabile. Scopo del libro è quello di insegnare a scrivere "Teatro e Scienza". Vedere il sipario aprirsi davanti a una propria pièce scientifica, scritta con rigore dopo essersi documentati e aver analizzato e confrontato le fonti. Il segreto di tale scrittura sta in due direttive che funzionano bene sia nella Scienza sia nel Teatro: e . Sia chi recita sia chi assiste a uno spettacolo teatrale vede una bella finzione, ma sa perfettamente che di finzione si tratta, dunque non c’è inganno, ma verità. D’altro canto si pensa che la scienza sia la detentrice di certezze assolute. Però se noi non vogliamo soltanto la verità, ma anche una verità che sia bella e interessante, allora scopriamo nella scienza un’infinita poesia.Si analizzano dunque testi teatrali "insoliti": il Dialogo sui Massimi Sistemi di Galileo, Copenaghen di Frayn, Dimostrazioni e Confutazioni di Lakatos, I Fisici di Durrenmatt e molti altri ancora. La scrittura delle pièce drammatiche viene smontata ed esaminata, e così si impara a scrivere di scienza con lo strumento teatrale. Proviamo a esprimere in parole le idee e le emozioni che hanno fatto la storia delle scoperte scientifiche. Lo studio di tali materie è stato spesso tacciato di aridità, mentre, attraverso lo strumento teatrale, si cerca di mostrarne l’incanto. Inoltre, in qualità di drammaturghi, ci è concesso di colmare le lacune che hanno lasciato i documenti storici e scientifici, e inventare completamente alcune vicende che, se non sono vere, possono però essere verosimili. Si impara in tal modo a in palcoscenico una serie di mondi possibili, degli ^^ che trattino di scienza e che siano coerenti con la verità documentata.

show more...

How to Download?!!!

Just click on START button on Telegram Bot

Free Download Book